Egr. dott. Giorgio Osele
 Sindaco del Comune di Cles
 Corso Dante, 28
 38023 Cles (Tn)
 Gentile dott. ssa Margherita Cogo
 Vicepresidente e Assessore alla Cultura
 della Provincia Autonoma di Trento
 Via San Marco, 27
 38100 Trento
 Egr. dott. Mauro Gilmozzi
 Assessore all’Urbanistica, Ambiente e Lavori Pubblici
 della Provincia Autonoma di Trento
 Via Jacopo Aconcio, 5
 38100 Trento
 OGGETTO: Demolizione della Biblioteca comunale di Cles
Abbiamo appreso dagli organi di stampa la notizia della demolizione della Biblioteca comunale di Cles, già prevista nel prossimo lunedì (25 febbraio). La notizia ci è stata confermata dagli uffici tecnici comunali. Condividendo la presa di posizione dello storico dell’arte Roberto Pancheri – pubblicata ieri da l’Adige
– con la presente siamo a chiedere la sospensione dell’abbattimento, in quanto riteniamo l’edificio ampiamente meritevole di tutela. Trattasi, infatti, di un fabbricato del 1905-1907, che ben esemplifica una delle principali tendenze architettoniche/artistiche del tempo. L’autore, Emilio Paor (1863-1935), è sicuramente un importante e riconosciuto esponente della corrente storicista, di gusto italico, come dimostrano i numerosi lavori da lui progettati e realizzati nel territorio trentino. Tra questi, citiamo a mo’ di esempio, limitandoci alla città di Trento: il palazzo della Filarmonica, la ex bagni e cucina popolare di piazza Garzetti, l’ex-cinema Manzoni (ora sala Manzoni della Biblioteca comunale), la Camera di Commercio, la chiesa del Santissimo, il restauro e rifacimento della facciata della chiesa di Santa Maria Maggiore, edifici salvaguardati, tutelati ed oggetto di accurati restauri.
Nell’opera di Paor l’edificio di Cles, progettato come panificio consorziale, rappresenta un importante esempio di architettura funzionale, perfettamente adeguata allo scopo. Per questi motivi chiediamo con forza il ripensamento delle decisioni già prese in modo da salvare questo tassello della storia architettonica, urbanistica, economica della città di Cles.
A disposizione per fornire ulteriori informazioni e approfondimenti e partecipare ad un eventuale pubblico dibattito, cogliamo l’occasione per inviare i nostri più cordiali saluti.
Trento, 21 febbraio 2008
 Ing. Paolo Mayr
 presidente della sezione trentina
 di Italia Nostra onlus
 dott. Salvatore Ferrari
 vicepresidente con delega per i beni culturali
 della sezione trentina
 di Italia Nostra onlus
Aggiornato il 10 marzo 2008
