-
Ciclovia del Garda: un intervento che stravolge l’essenza e la bellezza naturale del lago
Oggi è stato inaugurato un nuovo tratto della ciclovia del Garda della lunghezza di circa 1 km, dal sottopassaggio del Ponale alla spiaggia dello Sperone e già è possibile notare l’invasività dell’intervento. I tamponamenti in lastre di cemento sagomate con forme spigolose contrastano nettamente con le linee naturali delle falesie rocciose. Un gioco di forme […]
-
Prossimamente: Viaggio a Montagnana, mura merlate tra città e castelli
Cari soci, come anticipato in occasione della recente Assemblea di Italia Nostra, anche quest’anno stiamo programmando brevi viaggi e gite culturali che ci accompagneranno nella bellezza di città/luoghi minori o meno conosciuti, ma soprattutto consentiranno di ritrovarci piacevolmente assieme per condividere e soddisfare una passione comune. Il primo viaggio 2025, della durata di un giorno, […]
-
Sardagna: impatto della funivia Trento-Bondone
La Funivia Trento-Bondone: Un Nuovo Impatto paesaggistico e ambientale per Sardagna Dopo decenni di sfruttamento da parte di Italcementi, che ha estratto argilla dai terreni di Sardagna, creando una cava, diventata poi discarica per inerti ma anche di rifiuti speciali illegali, e dopo la proliferazione di tralicci delle linee elettriche sulla sua collina, ora è […]
-
Variante al Piano Regolatore Generale degli Insediamenti Storici del Comune di Predaia
Trento, 25 febbraio 2025 Oggetto: Lettera aperta. Variante al Piano Regolatore Generale degli Insediamenti Storici del Comune di Predaia. Evitare la generalizzazione delle ristrutturazioni e degli abbattimenti Premessa Predaia è il sesto comune trentino (dopo Trento, Rovereto, Arco, Pergine Valsugana e Mori) a presentare “i valori più elevati di estensione” dei suoi centri storici. […]
-
Telve. Mania demolitoria
Sul tema della demolizione del patrimonio storico il Comune di Telve si mostra recidivo. Qualche anno fa, infatti, è stato demolito e ricostruito come sede di ambulatori un edificio in piazza Maggiore, nei giorni scorsi è stata deliberata la demolizione dell’ex municipio ed inoltre è già in programma un ulteriore abbattimento: quello di Casa Sartorelli, […]
-
Manifestazione in Bondone
Comunicato stampa “La montagna non si è arresa” Sotto una suggestiva nevicata, centinaia di persone si sono riunite alle pendici del Monte Bondone per ribadire un messaggio chiaro: la montagna non si arrende ai soprusi. Domenica 9 febbraio 2025, si è svolta una manifestazione organizzata da 24 associazioni del territorio nell’ambito della mobilitazione nazionale “La […]
-
Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026
Moena 2 febbraio 2025 – Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Un dossier di candidatura stracciato: spese inverosimili, sostenibilità pari a zero, legacy discutibile – di Luigi Casanova Presidente di Mountain Wilderness Italia – Come possono valutare le associazioni ambientaliste le ricadute positive o negative di un grande evento internazionale come quello delle olimpiadi invernali? Nella […]
-
Assemblea di Italia Nostra – sezione trentina
Italia Nostra invita i suoi soci e il pubblico interessato a partecipare all’Assemblea annuale 2025, che si terrà giovedì 6 febbraio dalle ore 17:00 alle 19:00 – presso la Sala Fondazione Caritro, in via Calepina 1 a Trento. L’evento sarà l’occasione per fare il punto sulle attività svolte nel 2024 e discutere i piani futuri, […]
-
L’antenna telefonica di Montevaccino – Trento
L’antenna, o meglio, data la sua altezza, la “torre telefonica” che da pochi giorni domina il paesaggio di Montevaccino è il concretarsi di una stridente dissonanza: il piccolo paese di montagna, simbolo di un’ambiente di vita autentica, ancora legata alla natura e in sintonia con essa, viene oggi marcato da un segno tanto vistoso quanto […]
-
La passerella di Lavini di Marco: uno scempio
Trento, 11.01.2025 LE NUOVE PASSERELLE DEI LAVINI: UN MOSTRO METALLICO APPOGGIATO SULLE PENDICI. UN TERRITORIO GRAVEMENTE USURPATO. Scempio su scempio, si continua ad offendere e a sfregiare inesorabilmente il paesaggio trentino, soprattutto là dove più notevoli sono i pregi ed i valori che lo caratterizzano. Si rimane sconcertati dal fatto che ultimamente, per valorizzare i […]
-
Inceneritore: dubbi legittimi
Nelle ultime settimane sono emerse alcune posizioni, anche in seno alla maggioranza in Provincia, che evidenziano forti perplessità in merito all’eventuale scelta di realizzare un inceneritore.Nonostante la giunta provinciale continui a indicare come inevitabile tale scelta, rimangono aperti nodi di grande importanza che, legittimamente, fanno nascere dubbi anche tra gli alleati.Sulla scelta inceneritore il nostro […]
-
Il futuro dei pannelli fotovoltaici
… deve essere sui tetti È della settimana scorsa la notizia, divulgata tramite i media, di una nuova delibera dell’assessore provinciale all’urbanistica Mattia Gottardi che, per agevolare la diffusione degli impianti a pannelli solari e fotovoltaici, prevede la possibilità di una loro localizzazione a terra anche nelle fasce di rispetto stradale, escluse dalla previgente disciplina. […]