-
Gita in Valtrigona – domenica 13 luglio 2025
Carissimi soci, la seconda gita breve (da gestire con trasporto in autonomia) programmata per quest’anno è un’escursione naturalistica che ci porterà domenica 13 luglio in Valtrigona, una valletta laterale della Val Calamento in Lagorai, a vistare l’omonima Oasi del WWF. Ci farà da guida un socio “speciale” qual’è Stefano Mayr, naturalista, educatore ambientale e responsabile […]
-
Osservazioni al disegno di Legge n. 59 – Modificazione Legge provinciale per il governo del territorio 2015
In data 9 giugno 2025, le Associazioni Italia Nostra, Legambiente, Montain Wilderness, WWF, sono state invitate presso il Consiglio della Provincia autonoma di Trento, per presentare le loro osservazioni in merito al disegno di Legge n. 59 (proponente assessore Gottardi), come indicato nel titolo. Le associazioni si sono presentate alla discussione ed hanno redatto un […]
-
Camminata lungo il Lago di Garda, sabato 7 giugno
COMUNICATO STAMPA PER UN LAGO DI GARDA VIVO E VIVIBILE: CAMMINATA SULLA ROCCA DEL GARDA IL 7 GIUGNO 2025, PER SENSIBILIZZARE CITTADINI E AMMINISTRATORI SULLE FRAGILITA’ AMBIENTALI DEL LAGO DI GARDA WWF, LEGAMBIENTE, ITALIA NOSTRA, COORDINAMENTO INTERREGIONALE PER LA TUTELA DEL GARDA TRA I PROMOTORI PIÙ NOTI E MOLTE ALTRE LE SIGLE CHE STANNO ADERENDO […]
-
Il corridoio della Valsugana
Il Coordinamento Mobilità Sostenibile Veneto Trentino, ha organizzato il convegno che si terrà il 24 Maggio 2025 presso l’Auditorium dell’Istituto Vescovile Graziani, entrata Via Cereria n.5 a Bassano del Grappa. Il convegno si svolgerà, dalle ore 15,30 alle ore 18.30 in quattro sessioni, alle quali parteciperanno il Comitato Mobilità Sostenibile Trentino – CMST “ing Alberto […]
-
Settimana del Patrimonio culturale: la montagna
Per la V’ Settimana del Patrimonio culturale -iniziativa di Italia Nostra a carattere nazionale- la sezione trentina propone un incontro sul tema della Montagna, in modo da proseguire la riflessione sulla necessità di innescare un processo di cambiamento per garantirne la salvaguardia, minacciata sempre più da pesanti approcci di carattere economico e culturale. L’incontro, intitolato” […]
-
Moena – ex Hotel Corona: Osservazioni al PRGIS inviate da Italia Nostra alle autorità competenti
E’ scaduto ieri il termine per la presentazione delle Osservazioni alla Variante al Piano Regolatore Generale degli Insediamenti Storici del Comune di Moena in recepimento di accordo urbanistico proposto da FPB Cassa di Fassa, Primiero e Belluno, che intende rimodellare un ambito del centro storico di Moena con la demolizione dell’edificio storico dell’ex Hotel Corona […]
-
Appunti per i nuovi ammistratori comunali
In vista delle elezioni comunali del 4 maggio 2025, la prima cosa che chiediamo indistintamente a tutti i candidati, vista la bassa affluenza alle urne recentemente registrata alle ultime elezioni provinciali (58,3% dei potenziali elettori), è un impegno a ricucire il rapporto tra politica e cittadinanza, a riconquistare una nuova fiducia dell’elettorato, a produrre condivisione, […]
-
Osservazioni delle Associazioni di Protezione Ambientale al DDL n. 53/XVII “Disciplina impianti a fune e piste di sci”
Spett.le Terza Commissione Permanente Provincia Autonoma di Trento organi.assembleari@consiglio.provincia.tn.it Trento, 25 marzo 2025 OGGETTO: Osservazioni delle Associazioni di Protezione Ambientale al DDL n. 53/XVII “Disciplina impianti a fune e piste di sci” Dal punto di vista delle Associazioni di Protezione Ambientale, il disegno di legge n.53/XVII presenta alcuni elementi preoccupanti, soprattutto in termini di semplificazione […]