





Gita tra storia, arte e bellezza: Montagnana e il Castello del Catajo 🏰🌿
Sabato abbiamo vissuto una splendida giornata in compagnia: 31 soci hanno partecipato alla nostra gita alla scoperta di due perle del Veneto, immerse nella storia e nella cultura del territorio.
📍 Montagnana ci ha accolti con le sue possenti mura medievali perfettamente conservate, che raccontano secoli di lotte, difese e dominazioni. Il giro esterno
in pullman ci ha permesso di apprezzare la cinta muraria lunga 2 km, le sue torri, le porte fortificate e il vallo erboso che ne delimita i confini. A piedi, siamo entrati nel cuore della città attraversando Porta Padova, ammirando la romanica Chiesa di San Francesco, il campanile separato, la suggestiva piazza principale e il meraviglioso Duomo di Santa Maria Assunta, scrigno di opere preziose firmate da Paolo Veronese, il Buonconsiglio e altri artisti, tra cui due lacerti che alcuni dicono attribuibili a Giorgione.
🍴 Un piacevole pranzo in compagnia al ristorate “Il Palio” ci ha permesso di gustare le specialità del luogo e di scambiarci le prime impressioni e considerazioni.
📍 Castello del Catajo – Battaglia Terme
Nel primo pomeriggio ci siamo spostati ai piedi dei Colli Euganei per visitare il Castello del Catajo, conosciuto anche come la “Reggia dei Colli Euganei”. Un luogo davvero unico, che all’esterno si presenta come un’imponente fortezza ma che all’interno nasconde una raffinata villa nobiliare.
Dimora storica della famiglia Obizzi e in seguito residenza estiva degli Asburgo, il castello ci ha incantati con i suoi saloni affrescati da Giovanni Battista Zelotti, discepolo del Veronese, e con i suoi ambienti ricchi di fascino: la grande terrazza panoramica, il cortile dei Giganti, la Cappella neogotica degli Imperatori e il suggestivo Giardino delle delizie.
Lascia un commento