Notizie

  • Report gita a Montagnana e Battaglia Terme

    Gita tra storia, arte e bellezza: Montagnana e il Castello del Catajo 🏰🌿 Sabato abbiamo vissuto una splendida giornata in compagnia: 31 soci hanno partecipato alla nostra gita alla scoperta di due perle del Veneto, immerse nella storia e nella cultura del territorio. 📍 Montagnana ci ha accolti con le sue possenti mura medievali perfettamente […]

  • Settimana del Patrimonio culturale: la montagna

    Per la V’ Settimana del Patrimonio culturale -iniziativa di Italia Nostra a carattere nazionale- la sezione trentina propone un incontro sul tema della Montagna, in modo da proseguire la riflessione sulla necessità di innescare un processo di cambiamento per garantirne la salvaguardia, minacciata sempre più da pesanti approcci di carattere economico e culturale. L’incontro, intitolato” […]

  • Moena – ex Hotel Corona: Osservazioni al PRGIS inviate da Italia Nostra alle autorità competenti

    E’ scaduto ieri il termine per la presentazione delle Osservazioni alla Variante al Piano Regolatore Generale degli Insediamenti Storici del Comune di Moena in recepimento di accordo urbanistico proposto da FPB Cassa di Fassa, Primiero e Belluno, che intende rimodellare un ambito del centro storico di Moena con la demolizione dell’edificio storico dell’ex Hotel Corona […]

  • Appunti per i nuovi ammistratori comunali

    In vista delle elezioni comunali del 4 maggio 2025, la prima cosa che chiediamo indistintamente a tutti i candidati, vista la bassa affluenza alle urne recentemente registrata alle ultime elezioni provinciali (58,3% dei potenziali elettori), è un impegno a ricucire il rapporto tra politica e cittadinanza, a riconquistare una nuova fiducia dell’elettorato, a produrre condivisione, […]

  • Osservazioni delle Associazioni di Protezione Ambientale al DDL n. 53/XVII “Disciplina impianti a fune e piste di sci”

    Spett.le Terza Commissione Permanente Provincia Autonoma di Trento organi.assembleari@consiglio.provincia.tn.it Trento, 25 marzo 2025 OGGETTO: Osservazioni delle Associazioni di Protezione Ambientale al DDL n. 53/XVII “Disciplina impianti a fune e piste di sci” Dal punto di vista delle Associazioni di Protezione Ambientale, il disegno di legge n.53/XVII presenta alcuni elementi preoccupanti, soprattutto in termini di semplificazione […]

  • Ciclovia del Garda: un intervento che stravolge l’essenza e la bellezza naturale del lago

    Oggi è stato inaugurato un nuovo tratto della ciclovia del Garda della lunghezza di circa 1 km, dal sottopassaggio del Ponale alla spiaggia dello Sperone e già è possibile notare l’invasività dell’intervento. I tamponamenti in lastre di cemento sagomate con forme spigolose contrastano nettamente con le linee naturali delle falesie rocciose. Un gioco di forme […]

  • Prossimamente: Viaggio a Montagnana, mura merlate tra città e castelli

    Cari soci, come anticipato in occasione della recente Assemblea di Italia Nostra, anche quest’anno stiamo programmando brevi viaggi e gite culturali che ci accompagneranno nella bellezza di città/luoghi minori o meno conosciuti, ma soprattutto consentiranno di ritrovarci piacevolmente assieme per condividere e soddisfare una passione comune. Il primo viaggio 2025, della durata di un giorno, […]

  • Sardagna: impatto della funivia Trento-Bondone

    La Funivia Trento-Bondone: Un Nuovo Impatto paesaggistico e ambientale per Sardagna Dopo decenni di sfruttamento da parte di Italcementi, che ha estratto argilla dai terreni di Sardagna, creando una cava, diventata poi discarica per inerti ma anche di rifiuti speciali illegali,  e dopo la proliferazione di tralicci delle linee elettriche sulla sua collina, ora è […]

  • Variante al Piano Regolatore Generale degli Insediamenti Storici del Comune di Predaia

    Trento, 25 febbraio 2025 Oggetto:    Lettera aperta.  Variante al Piano Regolatore Generale degli Insediamenti Storici del Comune di Predaia. Evitare la generalizzazione delle ristrutturazioni e degli abbattimenti Premessa Predaia è il sesto comune trentino (dopo Trento, Rovereto, Arco, Pergine Valsugana e Mori) a presentare “i valori più elevati di estensione” dei suoi centri storici. […]

  • Telve. Mania demolitoria

    Sul tema della demolizione del patrimonio storico il Comune di Telve si mostra recidivo. Qualche anno fa, infatti, è stato demolito e ricostruito come sede di ambulatori un edificio in piazza Maggiore,  nei giorni scorsi è stata deliberata la demolizione dell’ex municipio ed inoltre è già in programma un ulteriore abbattimento: quello di Casa Sartorelli, […]

  • Manifestazione in Bondone

    Comunicato stampa “La montagna non si è arresa” Sotto una suggestiva nevicata, centinaia di persone si sono riunite alle pendici del Monte Bondone per ribadire un messaggio chiaro: la montagna non si arrende ai soprusi. Domenica 9 febbraio 2025, si è svolta una manifestazione organizzata da 24 associazioni del territorio nell’ambito della mobilitazione nazionale “La […]

  • Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026

    Moena 2 febbraio 2025 – Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Un dossier di candidatura stracciato: spese inverosimili, sostenibilità pari a zero, legacy discutibile – di Luigi Casanova Presidente di Mountain Wilderness Italia – Come possono valutare le associazioni ambientaliste le ricadute positive o negative di un grande evento internazionale come quello delle olimpiadi invernali? Nella […]