-
Assemblea di Italia Nostra – sezione trentina
Italia Nostra invita i suoi soci e il pubblico interessato a partecipare all’Assemblea annuale 2025, che si terrà giovedì 6 febbraio dalle ore 17:00 alle 19:00 – presso la Sala Fondazione Caritro, in via Calepina 1 a Trento. L’evento sarà l’occasione per fare il punto sulle attività svolte nel 2024 e discutere i piani futuri, […]
-
L’antenna telefonica di Montevaccino – Trento
L’antenna, o meglio, data la sua altezza, la “torre telefonica” che da pochi giorni domina il paesaggio di Montevaccino è il concretarsi di una stridente dissonanza: il piccolo paese di montagna, simbolo di un’ambiente di vita autentica, ancora legata alla natura e in sintonia con essa, viene oggi marcato da un segno tanto vistoso quanto […]
-
La passerella di Lavini di Marco: uno scempio
Trento, 11.01.2025 LE NUOVE PASSERELLE DEI LAVINI: UN MOSTRO METALLICO APPOGGIATO SULLE PENDICI. UN TERRITORIO GRAVEMENTE USURPATO. Scempio su scempio, si continua ad offendere e a sfregiare inesorabilmente il paesaggio trentino, soprattutto là dove più notevoli sono i pregi ed i valori che lo caratterizzano. Si rimane sconcertati dal fatto che ultimamente, per valorizzare i […]
-
Inceneritore: dubbi legittimi
Nelle ultime settimane sono emerse alcune posizioni, anche in seno alla maggioranza in Provincia, che evidenziano forti perplessità in merito all’eventuale scelta di realizzare un inceneritore.Nonostante la giunta provinciale continui a indicare come inevitabile tale scelta, rimangono aperti nodi di grande importanza che, legittimamente, fanno nascere dubbi anche tra gli alleati.Sulla scelta inceneritore il nostro […]
-
Il futuro dei pannelli fotovoltaici
… deve essere sui tetti È della settimana scorsa la notizia, divulgata tramite i media, di una nuova delibera dell’assessore provinciale all’urbanistica Mattia Gottardi che, per agevolare la diffusione degli impianti a pannelli solari e fotovoltaici, prevede la possibilità di una loro localizzazione a terra anche nelle fasce di rispetto stradale, escluse dalla previgente disciplina. […]
-
Riutilizzo del carcere austroungarico nel progetto di restauro del Palazzo di Giustizia di Trento
Finalmente, come anticipato dalla stampa locale di fine anno, sembra vicino il restauro del Palazzo di Giustizia di Trento, mantenendo i valori costruttivi e architettonici delle antiche carceri austroungariche. La sezione trentina di Italia Nostra rivendica di aver condotto, assieme al FAI di Trento, alla soluzione attualmente proposta. Vale la pena ripercorrere la storia. Nel […]
-
Buone Feste !
Cari soci e amici, quest’anno il tradizionale incontro per lo scambio degli auguri natalizi sarà preceduto dalla presentazione del Piano Verde del Comune di Trento, organizzato insieme all’associazione INU – Istituto Nazionale di Urbanistica, con l’intervento dell’arch. Giovanna Ulrici (Capoufficio Parchi e giardini, Servizio Gestione Strade e Parchi del Comune di Trento), che illustrerà i […]
-
Diga del Vanoi – un NO deciso e corale dal territorio
Osservazioni sullo studio di fattibilità tecnica ed economica “Serbatorio del Vanoi. Realizzazione di un invaso sul torrente Vanoi e tutela dell’irrigazione nel comprensorio di bonifica del Brenta”. Sul progetto della costruzione di una diga sul torrente Vanoi, proposto dal Consorzio di Bonifica del Brenta con l’iniziale appoggio del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, la […]
-
Viaggio autunnale a Trieste dei soci della Sezione trentina
Nei giorni 18-20 ottobre un gruppo numeroso di soci della Sezione trentina di Italia Nostra ha partecipato ad uno dei viaggi organizzati annualmente dalla sezione per conoscere le bellezze artistiche del nostro territorio, quest’anno programmato per visitare Trieste e Cividale. Ad accogliere i nostri soci, la Presidente di Italia Nostra Trieste, Antonella Caroli. Nell’occasione c’è […]
-
Nuovo Direttivo di Italia Nostra – Sezione trentina
Dopo l’Assemblea elettiva della nostra sezione, svoltasi il 14 settembre 2024, si è riunito in data 23 settembre il nuovo Consiglio direttivo per discutere e votare le nuove cariche sociali. I neoeletti hanno potuto così approfondire le varie tematiche verso le specifiche competenze ed orientarle nel vasto scenario di intervento dell’associazione Italia Nostra. Dopo le […]
-
Assemblea elettiva 2024 – Clima: dal globale al locale
Sabato 14 settembre 2024 si svolgerà l’Assemblea elettiva di Italia Nostra sezione trentina, con successiva conferenza sul tema Clima: dal globale al locale, con due rilevanti interventi di Sara Segantini e Roberto Barbiero, di cui pubblichiamo anche le note biografiche. L’appuntamento è presso la sala convegni della Fondazione CARITRO, in via Calepina n.1 a Trento. […]
-
Dichiarazione comune: una firma per la tutela degli insediamenti storici
Nel corso del convegno Insediamenti storici: demolire la cultura? è stato discusso con i relatori un documento che evidenzia, da un lato, la comune preoccupazione per le conseguenze che deriverebbero dalla demo-ricostruzione del patrimonio storico e, dall’altro, riassume in dodici punti i criteri, gli obiettivi e le strategie per la loro conservazione e il loro […]